Strategie relazionali: la comunicazione non verbale
STRATEGIE RELAZIONALI
CURATO DA: Sergio Omassi

PERCORSI DISPONIBILI:
IN PRESENZA
Seminario intensivo 20 ore
16/17/18 maggio 2025 presso la sede di Brescia
Cosa imparerai – argomenti del corso
Nel corso dei millenni, l’essere umano ha sviluppato un sofisticato sistema di comunicazione non verbale, una lingua ancestrale che ancora oggi influenza profondamente le nostre interazioni. Da gesti a espressioni facciali, questa forma primordiale di comunicazione è rimasta vitale e potente, tanto da influenzare i nostri rapporti personali e professionali in modo significativo.
1. Comprendere il Linguaggio Non Verbale: Esplora l’importanza dei segnali non verbali nella comunicazione umana e impara a decodificarli in tempo reale per migliorare la tua comprensione del messaggio totale.
2. Sviluppare la Comunicazione Effettiva: Acquisisci competenze pratiche per integrare la
comunicazione non verbale con quella verbale, creando una sinergia che aumenterà l’efficacia
della tua espressione e comprensione.
3. Migliorare le Relazioni Interpersonali: Approfondisci la tua capacità di leggere e interpretare i
segnali non verbali degli altri, aiutandoti a costruire relazioni più autentiche e soddisfacenti.
4. Utilizzare il Linguaggio Non Verbale in Modo Etico: Impara a utilizzare il linguaggio non
verbale in modo responsabile ed etico, evitando manipolazioni e promuovendo la comprensione
reciproca.
• Cos’è la spontaneità VS strategia
• La dimensione del dialogo
• Comunicazione complementare e simmetrica
• Gestione del contrasto e del conflitto
• Sviluppo delle competenze comunicative
• Principali stili di comunicazione
• Risonanza limbica e gestione delle emozioni
• Assertività ed empatia
• Vincoli emotivi e ascolto attivo
• Le radici dell’intelligenza emotiva
• Interpretazione dei segnali non verbali
• Le diverse categorie di segnali non verbali
• Gestione dello sguardo e della gestualità
• L’importanza dei pronomi nella comunicazione
• Esplorazione dei modelli di comportamento
• Identificazione e superamento delle barriere comunicative
• Metodi per raggiungere obiettivi personali e professionali
Programma in presenza intensivo 20 ore
COS’È LA SPONTANEITÀ?
COS’È LA STRATEGIA?
COS’È LA MANIPOLAZIONE?
QUALI SONO LE RELAZIONI FONDAMENTALI?
COSA CERCA OGNI ESSERE UMANO?
CONTRASTO E CONFLITTO
IL SANO EGOISMO
L’OBSOLESCENZA DEL CONCETTO DI “GIUSTA DISTANZA”
LE COMPETENZE COMUNICATIVE
LA DIMENSIONE ASSERTIVA
LA RADIOGRAFIA EMOZIONALE
I VINCOLI EMOTIVI
L’ASCOLTO IN PRESENZA
I PRINCIPI CARDINE DELL’AGILITÀ EMOTIVA
I NEUROPEPTIDI E LE DIPENDENZE CELLULARI
L’ISTANZA LOGICA E L’ISTANZA INCONSCIA
COSA SONO LE EMOZIONI E A COSA SERVONO?
LA RUOTA DELLE EMOZIONI
I PRIMI 2 ASSIOMI FONDAMENTALI DELLA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
LE INCONGRUENZE NELLA COMUNICAZIONE
LA COMUNICAZIOE NON VERBALE CON NOI STESSI E CON GLI ALTRI
MENZOGNE O… AUTOINGANNI?
COME NASCONO I “PRURITI” ANALOGICI?
IL CONCETTO DI “SIGNIFICANTE” E QUELLO DI “SIGNIFICATO”
NOI UMANI… COME I PARAMECI
LE PARTI DEL CORPO DA OSSERVARE
DIFFERENZA TRA DESTRA E SINISTRA
LE 3 CLASSIFICAZIONI DEI SEGNALI NON VERBALI
I SEGNALI DI SCARICO TENSIONALE
SEGNALI DI INCONGRUENZA TRA PENSIERO LOGICO E INCONSCIO
I SEGNALI DI GRADIMENTO
I SEGNALI DI RIFIUTO
COSA DICONO I PIEDI?
COSA DICONO GLI OCCHI?
LA GESTIONE DELLO SGUARDO: LO SGUARDO SOCIALE, LO SGUARDO INTIMO, LO SGUARDO DI POTERE
LE POSE DI POTERE (POWERPOSES)
TECNICHE VERBALI EMPATICHE:
LA PARAFRASI
EVITARE NEGAZIONI GRATUITE
IL CORRETTO UTILIZZO DEI PRONOMI DURANTE UN CONTRASTO
FISIOLOGIA DELLA STUPIDITÀ UMANA
INTRODUZIONE AL SIMBOLISMO GESTUALE
IL POTERE DEI SIMBILI ANALOGICI
LA PRIMA STRUTTURA SIMBOLICA ALLA NASCITA
LE DISTONIE, OVVERO IL PERSONALE APPROCCIO AL PATHOS
LA STRUTTURA BASE E LA STRUTTURA ALTERATA
IL PASSAGGIO NELLA FASE EGOCENTRICA
LA STRUTTURA EGOCENTRICA MATERNA
LA STRUTTURA EGOCENTIRCA PATERNA
COME RICONOSCERE LA STRUTTURA DI UNA PERSONA DALLA SUA GESTUALITÀ E DAL SUO ABBIGLIAMENTO
COME INTERAGIRE CON L0INTERLOCUTORE UNA VOLTA INDIVIDUATA LA SUA STRUTTURA
Dettagli del corso:

Questo corso è dedicato a professionisti di qualsiasi settore, insegnanti, medici, formatori, genitori, studenti, neolaureati che si approcciano al mondo del lavoro. Grado culturale minimo: licenza superiore

Accesso tramite carta del docente

Rilascio attestato di partecipazione
Il formatore
