Lo spazio è il primo maestro

PROGETTARE LA SCUOLA

CURATO DA: Francesca Foanna

PERCORSI DISPONIBILI:

IN PRESENZA
Seminario intensivo 20 ore

21/22/23 marzo 2025 presso la sede di Brescia

Cosa imparerai – argomenti del corso

Il primo maestro è lo spazio stesso. Nella nostra presentazione, comprendiamo che non esiste una netta separazione tra il nostro ambiente interno ed esterno, né tra noi stessi e il mondo circostante. La casa non è solo il luogo fisico in cui viviamo, ma si estende a tutti gli ambienti in cui trascorriamo il tempo, influenzando la nostra salute e il nostro benessere sia fisico che mentale.

Nel contesto educativo, è cruciale creare ambienti che siano accoglienti, stimolanti e adatti alle esigenze dei bambini e dei ragazzi che li frequentano, così come degli adulti che vi lavorano. Questo riguarda non solo aspetti fisici, ma anche emotivi, psicologici, sociali e culturali.
L’obiettivo di questa formazione è sensibilizzare sull’importanza della qualità degli ambienti educativi per la salute e il benessere di coloro che li frequentano, nonché per l’efficacia dell’educazione quotidiana e lo sviluppo personale di coloro che ne sono responsabili.

Programma in presenza 20 ore

Il programma includerà la sperimentazione di strumenti e pratiche operative per la gestione dei contesti educativi, sia in fase di progettazione, avvio o rinnovamento.

 Gli argomenti trattati includeranno:

• Analisi geomantica del luogo e cenni di Feng Shui

• Utilizzo di forme, colori e materiali nell’ambiente

• Pratiche di pulizia consapevole e riduzione delle tossine ambientali

• Preservazione del microbiota ambientale

• Qualità dell’ambiente fisico e gestione degli impianti

• Interferenze geomagnetiche ed elettromagnetiche

• Energia dell’ambiente e sensazioni percepite

• Organizzazione degli spazi e loro funzionalità

• Psicologia degli spazi e il loro impatto sul benessere

• Rapporti con il vicinato e l’utilizzo degli spazi esterni

Approfondimento teorico-pratico delle tematiche apprese online e inoltre:
Decodifica del Linguaggio dello Spazio Scolastico
Nuovi strumenti di analisi
Pratiche energetiche di percezione
Confronto e condivisione con altri corsisti

Possibilità di definire tematiche specifiche a seconda delle reali necessità della Comunità Educante richiedente la formazione.

Materiale didattico
Workbook e schede dei processi utilizzati
Altra strumentazione pratica se la docente riterrà opportuno (a seconda della tematica trattata)

Sede del seminario
presso i locali della Scuola richiedente la formazione

Dettagli del corso:

Questo corso è rivolto ai genitori ed agli educatori di bambini, ragazzi e adolescenti che desiderano porgere uno sguardo nuovo alle proprie abitazioni affinché possano accompagnare con maggior consapevolezza i propri figli verso una crescita armoniosa. Alle famiglie che notano difficoltà relazionali, sociali, di rendimento scolastico, comportamentali, caos e accumulo di oggetti, sbalzi di umore, problematiche di insonnia, calo energetico, e qualsiasi altra forma di disagio all’interno della propria casa.

Rilascio attestato di partecipazione

Il formatore

Francesca Foanna