Formare al pensiero critico

PRATICHE PEDAGOGICHE

CURATO DA: Patrizia Scanu

PERCORSI DISPONIBILI:

IN PRESENZA
Seminario intensivo 20 ore

05/06 aprile 2025 presso la sede di Cuneo

Cosa imparerai – argomenti del corso

Il corso si propone di fornire strumenti e di favorire una riflessione personale del docente per sviluppare in se stesso e negli allievi la competenza di analisi critica e di elaborazione personale delle informazioni. L’attitudine al pensiero critico è fondamentale per orientarsi nell’oceano sconfinato del sapere, per selezionare le informazioni pertinenti e attendibili, per comprendere le logiche profonde della comunicazione mediatica, per osservare il mondo con uno sguardo tridimensionale, cogliendo i nessi invisibili che collegano fra loro ambiti diversi della conoscenza.

L’incapacità di astrarre dalla propria esperienza personale e di collegare fra loro eventi e concetti è uno dei limiti più evidenti dell’analfabetismo funzionale, che la scuola dovrebbe contrastare.
Si rivolge ai docenti di scuola secondaria inferiore e superiore di tutte le discipline. Si tratta di un corso base, propedeutico a ulteriori eventuali approfondimenti.

Programma in presenza intensivo 20 ore

– Che cos’è il pensiero critico e perché occorre svilupparlo.
– Le componenti del pensiero critico.
– Come promuovere il pensiero critico.
– I vantaggi del pensiero critico.
– Pensiero complesso e transdisciplinarità
– Esercitazioni pratiche.

Dettagli del corso:

Questo corso è rivolto a Insegnanti di scuola primaria e secondaria

Accesso tramite carta del docente

Rilascio attestato di partecipazione

Il formatore

Patrizia Scanu