Esplorando il legame tra lo spazio domestico e l’identità educativa

PROGETTARE LA SCUOLA

CURATO DA: Francesca Foanna

Corso in fase di programmazione. Attivabile su richiesta nella tua scuola o struttura

Cosa imparerai – argomenti del corso

In questa formazione, ci impegniamo in un viaggio di analisi approfondita sul ruolo dello spazio domestico nel plasmare la nostra identità. Esploreremo come i cambiamenti all’interno della nostra casa influenzino la nostra psiche e come, viceversa, le nostre trasformazioni personali spingano verso modifiche nello spazio per riflettere meglio chi siamo. Vogliamo comprendere il significato di “vivere la casa”, “sentirsi a casa” e “essere casa”

Corso in fase di programmazione. Attivabile su richiesta nella tua scuola o struttura.

Questo corso offre una prospettiva approfondita su come il nostro ambiente domestico influenzi la nostra
identità e il nostro benessere, offrendo strumenti pratici per migliorare la qualità della nostra vita
attraverso una maggiore consapevolezza del nostro spazio abitativo.

Programma online

Programma proposta online (2 o 16 ore): Gli argomenti trattati comprenderanno, tra le altre, anche le seguenti tematiche:

– Tossine fisiche ed energetiche: riconoscerle e ridurle (home detox)
– Ruolo delle tecnologie all’interno delle nostre case e impatto sulla nostra salute
– Nutrienti, aiutatori e protettori: dove come e perchè
– Creazione dello spazio sacro
– Il grande valore dell’essenziale: ridurre e riordinare
– La sindrome “messie”
– Microbiota domestico
– Ambienti sani, vitali e vitalizzanti
– Significato delle varie stanze (funzioni e ambienti)
– Il linguaggio della casa, un proposta di decodifica
– Cosa racconta la mia casa di me?
– Il senso dell’abitare per un bambino/un ragazzo
– Correlazioni tra lo spazio della scuola e lo spazio di casa

Materiale didattico aggiuntivo
dispense e fogli di lavoro

Programma in presenza

Programma proposta in presenza (5 o 20 ore):
Gli argomenti trattati comprenderanno, tra le altre, anche le seguenti tematiche:

– Tossine fisiche ed energetiche: riconoscerle e ridurle (home detox)
– Ruolo delle tecnologie all’interno delle nostre case e impatto sulla nostra salute
– Nutrienti, aiutatori e protettori: dove come e perchè
– Creazione dello spazio sacro
– Il grande valore dell’essenziale: ridurre e riordinare
– La sindrome “messie”
– Microbiota domestico
– Ambienti sani, vitali e vitalizzanti
– Significato delle varie stanze (funzioni e ambienti)
– Il linguaggio della casa, un proposta di decodifica
– Cosa racconta la mia casa di me?
– Il senso dell’abitare per un bambino/un ragazzo
– Correlazioni tra lo spazio della scuola e lo spazio di casa

Dettagli del corso:

Questo corso è rivolto a genitori di bambini, ragazzi e adolescenti che desiderano porgere uno sguardo nuovo alle proprie abitazioni affinché possano accompagnare con maggior consapevolezza i propri figli verso una crescita armoniosa. Alle famiglie che notano difficoltà relazionali, sociali, di rendimento scolastico, comportamentali, caos e accumulo di oggetti, sbalzi di umore, problematiche di insonnia, calo energetico, e qualsiasi altra forma di disagio all’interno della propria casa

Rilascio attestato di partecipazione

Il formatore

Francesca Foanna