Metodo Montessori: i principi fondanti di un approccio che può rivoluzionare l’educazione” nell’ ambito pratiche pedagogiche

PRATICHE PEDAGOGICHE

CURATO DA: Annalisa Schirato

PERCORSI DISPONIBILI:

IN PRESENZA
Seminario intensivo 20 ore

28/29/30 marzo 2025 presso la sede di Brescia

Cosa imparerai – argomenti del corso

I principi fondamentali della pedagogia da applicare in ogni contesto educativo.
Presentazione e obiettivi: In un panorama in cui i riferimenti al metodo Montessori sui social media abbondano, spesso risultando incompleti o fuorvianti, è evidente la carenza di approfondimenti che consentano agli operatori scolastici di integrare efficacemente le riflessioni della dottoressa Montessori che possono rivoluzionare la pratica educativa . Questo programma formativo punta a fornire una comprensione approfondita dei principi pedagogici del metodo Montessori e a stimolare una riflessione sul contesto educativo in cui opera ogni partecipante.

Programma in presenza intensivo 20 ore

• Come progettare l’integrazione dei fondamenti Montessoriani nel proprio contesto educativo
• La visione montessoriana del bambino e dell’educazione.
• La mente assorbente e i periodi sensitivi; la scuola del sentire, del fare, dell’essere.
Attraverso una combinazione di laboratori pratici e lezioni teoriche, i partecipanti avranno
l’opportunità di esplorare i seguenti temi:
• La visione montessoriana del bambino e dell’educazione.
• La mente assorbente e i periodi sensitivi; la scuola del sentire, del fare, dell’essere.
• Indipendenza e autonomia: come favorire lo sviluppo dell’indipendenza e
dell’autonomia nei bambini, elementi centrali del metodo Montessori.
• Auto-educazione:  come incoraggiare i bambini a
essere protagonisti del proprio apprendimento.
• Regole e libertà: discuteremo dell’importanza di trovare un equilibrio tra il bisogno di regole
necessarie e la libertà di esplorare e apprendere in modo autonomo.
• Educazione cosmica e pace: Esamineremo il concetto di educazione cosmica di Montessori, che
mira a promuovere un senso di appartenenza globale e un impegno per la pace attraverso
l’educazione
• supervisione sulla progettazione indivisuale nel proprio contesto educativo 

Dettagli del corso:

Questo corso è rivolto a Insegnanti, educatori, genitori.

Accesso tramite carta del docente

Rilascio attestato di partecipazione

Il formatore

Annalisa Schirato